Normativa Leggi Decreti del presidente della repubblica, del Ministro ... - Delibere, Regolamenti, Ordinanze, Circolari

Normativa Nazionale   Normativa  Leggi









D. 20/12/2004 n. 91

3.3. La Società: predisporrà uno specifico sistema di monitoraggio sull'attuazione degli investimenti inerenti il settore della sicurezza e riferirà semestralmente al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed alla segreteria di questo Comitato; in vista della sottoposizione a questo Comitato del prossimo addendum al Contratto di programma 20012005, fornirà dettagliate informazioni, anche di ordine economico e finanziario, sul programma di attuazione del progetto «ammodernamento infrastrutturale Piano sicurezza», ricompreso tra i nuovi progetti del PPI - edizione aprile 2004.

3.4. RFI dovrà: completare il processo di accelerazione delle progettazioni e delle realizzazioni degli interventi nel Mezzogiorno, formulando al riguardo un programma complessivo che permetta di confrontare le aspettative con i risultati effettivamente conseguiti annualmente; aggiornare, per le opere soggette ad accelerazione ai sensi della delibera n. 85/2002, il cronoprogramma delle fasi effettivamente soggette ad accelerazione, valorizzando - nella predisposizione del cronoprogramma stesso - l'esigenza maturata per valutare più attendibilmente i tempi connessi all'approvazione dei progetti, ed esponendo distintamente il costo del progetto rispetto agli importi della «premialita» da conseguire a risultato ottenuto. Il monitoraggio sugli investimenti nel Mezzogiorno a decorrere dal 2005, avrà cadenza semestrale in modo da registrare dati più consolidati che consentano un'effettiva verifica sullo stato di avanzamento degli investimenti previsti.

4. Allocazione dei 40 Meuro ex delibera n. 19/2004.

4.1. A valere sui 40 Meuro destinati dalla delibera n. 19/2004 al «fondo progettazioni RFI» 16,23 Meuro sono destinati alla progettazione preliminare delle soluzioni progettuali approvate al punto 1 e più specificatamente sono destinati allo scopo i 5 Meuro imputati all'anno 2004 e 11,23 dei 15 Meuro imputati al 2005. L'imputazione del costo della progettazione preliminare sul Fondo in questione comporterà la rimodulazione delle risorse previste a tal fine nello schema di 3° addendum al Contratto di programma con RFI.

4.2. Per gli studi di fattibilità promossi con la delibera n. 85/2002 non relativi alla rete dello SNIT, che riflettono prioritariamente esigenze del trasporto pubblico locale, RFI provvederà a sottoporre gli esiti degli studi medesimi e le scelte tecniche di cui al punto I al vaglio delle regioni interessate, con due finalità: riscontrare il permanere dell'interesse regionale per gli interventi esaminati e confrontare le ipotesi di priorità ed eventualmente la scomposizione in fasi (prevedendo, ad esempio, prima l'attivazione degli interventi per la sicurezza e poi le rettifiche più onerose); concordare l'inserimento ex novo o gli adeguamenti agli accordi di programma quadro già sottoscritti o da sottoscrivere con le regioni, che potrebbero opportunamente aggiornare i propri piani regionali di trasporto e predisporre il piano del trasporto ferroviario regionale;

4.3. Questo Comitato si riserva di finalizzare la parte residua del fondo di cui al primo comma del presente punto allorchè saranno disponibili le valutazioni dei Ministeri competenti in merito alle soluzioni individuate negli studi effettuati per gli interventi a sud di Battipaglia e sarà definito un quadro più organico delle esigenze progettuali e del fabbisogno finanziario: ciò ovviamente non dovrà incidere sull'uso delle risorse ordinarie di RFI finalizzate alle progettazioni anche tenuto conto che, se la società vorrà recuperare il gap con il Centro-Nord, dovrà aumentare l'entità della progettazione per il Sud.

5. Clausole finali. Entro il mese di maggio 2005, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoporrà a questo Comitato lo schema di Contratto di programma 2006-2010, che detterà le norme per regolamentare i rapporti tra Stato e società nel periodo considerato e con il quale la società stessa assumerà gli impegni correlati alle indicazioni di cui al precedente punto 3. Entro la medesima data il suddetto Ministero trasmetterà a questo Comitato stesso l'edizione aggiornata del PPI, che dovrà contenere, tra l'altro, gli elementi di programmazione di dettaglio per le annualità a partire dal 2006 e sino alla sua definitiva attuazione e che dovrà altresì conferire maggiore sistematicità e trasparenza al processo di stima dei costi di investimento. In relazione alle indicazioni di cui all'ultima parte del punto precedente il PPI sarà corredato da un quadro di insieme di tutte le progettazioni programmate nel Paese, cui confrontare la soglia del 30%. Roma, 20 dicembre 2004 Il Presidente delegato: Siniscalco Il segretario del CIPE: Baldassarri Registrato alla Corte dei conti il 20 aprile 2005 Ufficio di controllo Ministeri economico-finanziari, registro n. 2 Economia e finanze, foglio n. 8 Allegato

----> Vedere allegato a pag. successiva <---- PPI 2004: STUDI DI FATTIBILITA’ Del. CIPE n. 85/2002 (valori in milioni di €) Analisi costi/ benefici Analisi econ. finanziaria Costi progettazione Descrizione sintetica degli interventi LINEA Costo (stima) VAN TIR (%) VAN MOL (min € / anno) P.Prel. P.Def. (stima) PP+PD (stima) 1 Taranto – Sibari – S. Lucido 792 62 5,8 -525 1,5 3,17 19,01 22,18 Raddoppio della tratta Taranto-Metaponto, realizzazione della bretella ferroviaria di bypass della stazione di Taranto, varianti tra Metaponto e SIbari (con il superamento della zona in frana in prossimità di Roseto), rettifiche in sede nella tratta tra Sibari e S. Lucido. Con incremento del raggio minimo in curva. Con gli interventi proposti la linea è resa omogenea agli standard funzionali della direttrice adriatica ed idonea ad assorbire il traffico merci proveniente dai grandi porti di Gioia Tauro e Taranto. 2 Venafro – Termoli 50 n.d. n.d. n.d. n.d. 0,20 1,20 1,40 Potenziamento tecnologico ed infrastrutturale, modifiche di apparati di stazione, interventi di adeguamento della sagoma delle gallerie e soppressione di passaggi a livello. 3 Palermo – Trapani 432 n.d. n.d. n.d. n.d. 1,73 10,37 12,10 Interventi sulla tratta Punta Raisi-Cinisi (la stazione aeroportuale di Punta Raisi viene resa passante), rettifiche di tracciato sino ad Alcamo diramazione, con la realizzazione di un viadotto e nuove gallerie. Tra Alcamo e Trapani, via Castelvetrano, si prevedono la soppressione di P.L. e puntuali interventi di rettifica e varianti in sede. Tra Alcamo e Trapani, via Milo, rettifiche e nuova galleria )nella tratta Segesta-Trapani). 4 Siracusa – Ragusa – Gela 183 11 5,7 -129 0,27 0,73 4,39 5,12 Interventi di miglioramento del trasporto nelle tratte in prossimità dei maggiori centri, con varianti di tracciato tra Siracusa e S. Paolo di Noto, la trasformazione della Genisi-Ragusa in ferrovia metropolitana e la realizzazione del collegamento con il porto di Pozzallo. 5 Roma – Pescara 1184 242 7,1 -783 2,4 4,74 28,42 33,15 Velocizzazione della linea per il potenziamento del trasporto regionale ed interregionale attraverso la realizzazione di varianti, molte delle quali fuori sede, che comporteranno una significativa riduzione del tracciato e che interessano le tratte Roma-Sulmona; Sulmona-Chieti e Chieti-Pescara. 6 Battipaglia – Potenza – Metaponto 865 n.d. n.d. n.d. n.d. 3,46 20,76 24,22 Interventi di rettifica in sede sulle tratte Battipaglia-Romagnano e Tito-Potenza; aumento del raggio di curvatura, varianti e gallerie sulla Potenza-Albano; variante di tracciato in corrispondenza dell’area in frana tra Albano e Calciano; rettifiche sulla tratta Calciano-Metaponto e realizzazione di un raccordo per il collegamento diretto dei treni provenienti da Potenza verso la costruendo linea Ferrandina-Matera (lunetta di Ferrandina). 7 San Gavino – Sassari/Olbia 550 867 26,8 -170 2,8 2,20 13,20 15,40 Varianti in sede e fuori sede tra S.Gavino e Sassari/Olbia. Sono previsti i bypass di Bauladu e Abbasanta, varianti in corrispondenza di MAcomer e nelle tratte Bonorva-Torralba, Monti-Olbia, Ardara-Ploaghe e Campamela-Sassari. TOTALE 4056 16,22 97,34 113,57 VAN – valore attuale netto; TIR - tasso interno di rendimento; MOL – margine operativo lordo; P.Prel. o PP – progetto preliminare; P.Def. o PD – Progetto definitivo

 

Pagina 4/4 - pagine: [1] [2] [3] [4]

 



Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact

2008-2011© Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional